Pecetto T.se, Vermouth Cinzano: una mostra per ricordare le origini di questa antica famiglia pecettese 
Il primo giugno, nell’antica chiesa dei Batù, alle ore 18, sarà inaugurata la mostra che per un mese racconterà la storia del Vermouth e della famiglia Cinzano. La mostra aprirà un ricco periodo di eventi a Pecetto, che vedrà il suo apice il 10 giugno con l’edizione numero 102 dell’immancabile festa delle ciliegie, frutto ormai simbolo del paese. La mostra sarà dedicata alla famiglia Cinzano e al Vermouth di loro produzione, che affonda le sue radici proprio nel comune di Pecetto Torinese. Verranno esposti antichi documenti che dimostrano come la famiglia Cinzano fosse presente e attiva sul territorio collinare già dal 1624 (e anche da prima, come dimostra l’antica tomba di famiglia, ormai abbandonata). Un altro documento singolare e curioso che verrà messo in mostra risale al 1800, trovato dal sindaco Adriano Pizzo tra i faldoni dell’archivio comunale, dove emerge un progetto stradale tra Pecetto e Chieri con l’indicazione delle vigne di proprietà della famiglia Cinzano. Il Sindaco del comune di Pecetto Torinese si dice felice e orgoglioso di poter valorizzare i tesori del territorio che amministra celebrando il lavoro e l’inventiva dei suoi abitanti tramite questa mostra, prima della fine del suo mandato. La mostra rientra nella più ampia rassegna “Si può fare – opportunità e responsabilità della green economy”, alla sua prima edizione, promossa dall’Associazione Culturale Kòres, che vede coinvolti in partenariato la Regione Piemonte e i comuni di Moncalieri, Chieri, Pino Torinese e Pecetto attraverso convegni, eventi e mostre, tutti sul tema della “Green Economy” e della valorizzazione del territorio. In questo contesto Pecetto Torinese riscopre un pezzo della sua storia, tutti
i cittadini e i visitatori potranno vedere documenti inediti, bottiglie d’epoca, antichi strumenti, nonché articoli e vecchie fotografie che ripercorreranno la storia del Vermouth e di antiche professioni come quella dei confettieri. Nel corso del mese sono in programma numerosi altri eventi sul tema. Un’unica e curiosa opportunità sarà quella di poter usufruire, solamente il giorno dell’inaugurazione, il primo giugno, di un annullo postale dedicato all’evento. Ciò è stato possibile grazie al cortese coinvolgimento del dott. Manzati, presidente di un’importante associazione nazionale con sede a Pecetto: il CIFO cioè i Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari, e della collaborazione di Poste Italiane. Il Sindaco di Pecetto T.se, Adriano Pizzo, si sente particolarmente coinvolto nella realizzazione di questa mostra e non fa mistero di un suo sogno nel cassetto: poter realizzare un giorno una “Strada del Vermouth” che possa ulteriormente mettere in risalto il lavoro dei suoi concittadini e l’abbondanza di storia propria del territorio che sta amministrando.
Elena Braghin